Ciao a tutti e bentornati sul blog, oggi andremo a vedere come disinstallare le applicazioni di sistema con un PC tramite ADB senza bisogno dei permessi di root sul nostro smartphone o tablet Android.

Come accade molto spesso i produttori di smartphone, tablet ecc. Tendono a installare di fabbrica diverse applicazioni che alla fine non ci servono a nulla e che quindi ci occupano diverse risorse. Qui ci viene in soccorso la procedura tramite ADB ma direi bando alle ciance e passiamo a vedere come fare.

Innanzitutto abbiamo bisogno di:

  • PC
  • un cavo USB
  • il nostro smartphone con installata l’applicazione application inspector
  • SDK platform tools (potete scaricarli da qui)

-1) Dopo aver scaricato la zip contenente l’sdk platform tools dobbiamo estrarlo.

-2) Fatto questo mettiamo un attimo da parte il PC e passiamo sul nostro smartphone dove dovremo recarci nelle impostazioni/info sul telefono.

-3) Qui dobbiamo premere diverse volte su versione build o numero build così da attivare le opzioni sviluppatore.

-4) Una volta premuto diverse volte ci dovrebbero comparire le opzioni sviluppatore, ci entriamo e attiviamo l’opzione debug USB.

-5)Dopo aver fatto questo vi consiglio di scaricare dal PlayStore l’app “application inspector”.

-6) Fatto tutto sullo smartphone possiamo tornare al nostro PC e aprire la cartella precedentemente estratta.

-7) Adesso premiamo shift + tasto destro e dobbiamo decidere se vogliamo utilizzare Powershell o il classico prompt dei comandi, c’è una differenza tra usare le opzioni. Se utilizziamo Powershell prima di dare un comando ADB o fastboot dobbiamo sempre mettere per primo “. \”, altrimenti il comando non verrà impartito mentre col prompt dei comandi non c’è bisogno di questo passaggio in più.

-8) Dopo questa premessa passiamo a dare il comando:

adb devices

Per vedere la lista dei device connessi (naturalmente dobbiamo collegare lo smartphone al PC) a questo punto sul nostro smartphone dovrebbe comparirci una finestra per autorizzare il debug USB, ovviamente accettiamo e spuntiamo anche su consenti sempre da questo computer.

-9) Una volta verificato che il nostro smartphone sia comparso in lista vi apparirà con un nome in codice) possiamo procedere a dare il comando:

adb shell

e premiamo invio, adesso possiamo procedere a dare il comando per poter disinstallare le applicazioni, scriviamo:

pm uninstall -k –user 0 “nome del pacchetto”

Con “nome del pacchetto” si intende il nome dell’applicazione che volete disinstallare e quindi dovete usare l’applicazione application inspector precedentemente scaricata. Scritto il nome potete premere invio e se tutto va bene vi comparirà la scritta success, questo comando dovete usarlo per ogni applicazione che volete disinstallare. Una volta disinstallate tutte le applicazioni che volevamo rimuovere per uscire ci basterà scrivere 2 volte exit.

Nonostante sia una procedura abbastanza semplice ha dei pro e dei contro:

Pro

La garanzia rimane valida
Non richiede root
Possibilità di ripristinare lo smartphone in caso di problemi…

Contro

Può non funzionare, semplicemente o il comando viene negato oppure le applicazioni invece di essere disinstallare vengono disinstallate.
…In caso di ripristino verranno reinstallate anche le applicazioni disinstallate quindi dovete ripetere la procedura.

Detto questo onestamente vi consigliamo di fare un tentativo essendo un tutorial praticamente alla portata di tutti, occhio però a cosa disinstallate perché il sistema potrebbe divenire instabile. Vi lasciamo anche la guida video e a tal proposito non dimenticatevi di iscrivervi al nostro canale YouTube e mettere like. Naturalmente se avete domande non esitare a chiedere nei commenti.